Stats Tweet

Sette Comuni, Altopiano dei.

(o Altopiano di Asiago). Altopiano (1.000 kmq) delle Prealpi venete, situato per la maggior parte all'interno della provincia di Vicenza, tra la valle del Brenta a Nord e ad Est, la valle dell'Astico a Sud e a Sud-Ovest e la piana vicentina. Amministrativamente è diviso tra i sette comuni di Asiago, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Rotzo e Roana. • Geogr. - Morfologicamente è composto di calcari e profonde valli di erosione nella parte centrale e di alture strutturate a catena nei bordi (l'altitudine media è compresa tra i 900 e i 1.100 m); le cime più elevate si trovano a Nord (Dodici, Undici, Mandriolo e Monte Ortigara). Numerose sono le sorgenti (Camisino, Vallonara e Oliero). Le abbondanti precipitazioni hanno favorito lo sviluppo di boschi (abeti, larici e faggi), oggi peraltro presenti solo nelle aree più impervie a causa di una vasta opera di disboscamento condotta durante la prima guerra mondiale; scarse sono, invece, le zone che possono essere messe a coltura. • Econ. - L'economia si basa soprattutto sul turismo estivo e invernale. • St. - Colonizzata nel XIII sec., la regione fu prima dominio padovano, quindi, dal 1310, reggenza autonoma. Tale rimase fino al 1807, nonostante che dal 1404 fosse divenuta possedimento veneziano.